Benvenuto in WordPress 4.8
Grazie per l’aggiornamento all’ultima versione! WordPress 4.8 aggiunge altri strumenti per esprimere al meglio te stesso e la tua attività.
Che novità ci sono:
Lo abbiamo aggiornato pensando a te
WordPress 4.8 aggiunge alcune nuove fantastiche funzionalità — preparati per un WordPress più intuitivo!
Anche se sembrano minori, gli aggiornamenti introdotti sono stati sviluppati pensando a te. Ecco le nuove caratteristiche di cui non potrai più fare a meno: la gestione dei link è stata migliorata, sono stati aggiunti tre nuovi widget media per immagini, audio e video, c’è un aggiornamento al widget di testo che ora supporta l’editor visuale e, infine, è stata aggiornata la sezione novità della bacheca che ora segnala gli eventi WordPress in programma vicino a te.
Grandi novità per i widget

Widget Immagine
Aggiungere una immagine ad un widget è ora una operazione alla portata di ogni utente WordPress, senza bisogno di saper programmare. Basta inserire l’immagine direttamente dalla impostazioni del widget. Prova ad aggiungere una foto e la vedrai apparire automaticamente.
Widget Video
Un video di benvenuto è un ottimo modo per rendere più accogliente il tuo sito. Ora puoi aggiungere qualsiasi video dalla tua Libreria dei media nella barra laterale, usando il nuovo widget Video. Usa questa opzione per mostrare un video di benvenuto e introdurre i visitatori al tuo sito o per promuovere i tuoi migliori e più recenti contenuti.
Widget Audio
Sei un podcaster, un musicista o un blogger appassionato? Aggiungere un widget con i tuoi file audio non è mai stato così semplice. Carica il tuo file audio nella libreria media, vai nelle impostazioni del widget, seleziona il tuo file ed è tutto. Questo è anche un ottimo metodo per aggiungere un messaggio di benvenuto più personale!
Widget Testo
Questa funzionalità merita l’organizzazione di una parata trionfale nella via principale della città! La possibilità di scrivere un testo utilizzando la formattazione è ora disponibile per il widget Testo. Aggiungi il widget dove vuoi e formatta il testo come preferisci. Crea liste, sottolinea ed enfatizza con il grassetto o il corsivo e inserisci link. Divertiti a usare la nuova funzione di formattazione e guarda i risultati che puoi ottenere in poco tempo.
Link
Hai mai provato ad aggiornare un link o il testo collegato ad un link e di avere la sensazione di non riuscire a modificarli correttamente? Cerchi di aggiungere una parola dopo un link ed il nuovo testo appare come parte del link? Oppure provi ad aggiungere più parole ad un link ma queste finiscono fuori dal link stesso? È frustrante! Questa nuova caratteristica rende più lineare questo procedimento e l’inserimento dei link funzionerà meglio. Ti piacerà. Promesso.
Video Player
Eventi di WordPress vicino a te
Lo sai che WordPress ha una community fantastica che si riunisce regolarmente in più di 400 città del mondo? WordPress ora mette in evidenza gli eventi che ti consentono di continuare migliorare le tue abilità con WordPress, incontrare gli amici e, naturalmente, pubblicare!
Questa nuova funzionalità è una delle nostre preferite. Mentre sei nella bacheca per gestire il tuo sito, ora potrai vedere anche tutti i WordCamp e i WordPress Meetup organizzati vicino a te!
Essere parte della community può contribuire a migliorare le tue competenze e a stabilire nuove relazioni con persone che diversamente non incontreresti. Ora puoi trovare facilmente gli eventi organizzati vicino a te, semplicemente entrando nella tua bacheca e dando un’occhiata al nuovo widget Eventi e News.
Altre info:
[spoiler title=’Sviluppatori ancora più felici ‘ style=’blue’ collapse_link=’true’]
Intestazioni del pannello di amministrazione più accessibili
Nuove regole CSS non rendono più necessario includere codice estraneo (come i link “Aggiungi nuovo”) nell’area della testata dell’amministrazione. Ciò migliora l’accessibilità da parte di chi utilizza tecnologie assistive.
Rimozione del supporto del core a WMV e ai file WMA
Poiché sempre meno browser supportano Silverlight, i formati di file che richiedono la presenza del plugin Silverlight sono stati rimossi dal codice. I file verranno ancora visualizzati come link di download ma non verranno più incorporati automaticamente.
Aggiornamenti multisito
Alla 4.8 sono state aggiunte nuove capacità con un occhio rivolto alla rimozione delle chiamate a is_super_admin()
. Inoltre, sono stati aggiunti nuovi hook e ritocchi per avere un controllo più granulare per il sito e conteggio utenti per il network.
Javascript API per l’editor di testo
Con l’aggiunta alla 4.8 di TinyMCE al widget di testo arriva anche una nuova API JavaScript per istanziare l’editor dopo il caricamento della pagina. Questo può essere usato per aggiungere un editor a qualsiasi area di testo e personalizzarlo con pulsanti e funzioni.
API per i widget multimediali
L’introduzione nella 4.8 di un nuovo schema REST API per il widget base per i media, apre la possibilità in futuro di avere molti altri widget media (come ad esempio per le gallerie di foto o per le playlist). I tre nuovi widget media sono gestiti da una classe condivisa che copre la maggior parte delle interazioni coi media. Questa classe permette una facile creazione di nuovi widget media e apre la strada per un futuro.
Larghezza variabile di Personalizza
Rallegrati! Nuovi breakpoint responsive sono stati aggiunti alla barra laterale in Personalizza per renderla più ampia su schermi ad alta risoluzione. I controlli di Personalizza dovrebbero utilizzare percentuali basate sulla larghezze invece che sui pixel.
[/spoiler]
[spoiler title=’Riconoscimenti’ style=’orange’ collapse_link=’true’]
WordPress è creato da un team internazionale di appassionati.
Leader di progetto
Helen Hou-Sandí
Leader nello SviluppoMatt Mullenweg
Ha guidato la versioneMark Jaquith
Leader nello SviluppoDion Hulse
Leader nello SviluppoAndrew Ozz
Leader nello SviluppoAndrew Nacin
Leader nello Sviluppo
Sviluppatori
Jeff Paul
Release DeputyAaron D. Campbell
SviluppatoreAaron Jorbin
SviluppatoreAndrea Fercia
SviluppatoreBoone B. Gorges
SviluppatoreDominik Schilling
SviluppatoreDrew Jaynes
SviluppatoreElla Iseulde Van Dorpe
SviluppatoreGary Pendergast
SviluppatoreJeremy Felt
SviluppatoreJoe McGill
SviluppatoreJohn Blackbourn
SviluppatoreMike Schroder
SviluppatorePascal Birchler
SviluppatoreRachel Baker
SviluppatoreScott Taylor
SviluppatoreSergey Biryukov
SviluppatoreWeston Ruter
SviluppatoreDavid A. Kennedy
Felix Arntz
Mel Choyce
K.Adam White
Konstantin Kovshenin
Joen Asmussen
Peter Wilson
Ryan McCue
Matias Ventura
Tammie Lister
Eric Andrew Lewis
James Nylen
Joe Hoyle
Konstantin Obenland
Michael Arestad
Adam Silverstein
Hanno collaborato allo sviluppo di WordPress 4.8
1naveengiri, 4nickpick, abhishek, Abhishek Kumar, abrain, Adam Harley (Kawauso), Adam Soucie, Afzal Multani, Ahmad Awais, ajoah, Alex Concha, Alex Floyd Marshall, Alex King, Alex Shiels, Andrea Middleton, Andrew Rockwell, Andy Mercer, Ankit K Gupta, arena94, Arshid, Arun, asalce, ashokkumar24, Barry Ceelen, bcworkz, Bharat Kambariya, Blobfolio, bonger, Boro Sitnikovski, Brad Touesnard, Brady Vercher, Brandon Kraft, Brandon Lavigne, Bridget Willard, Bunty, Cami Kaos, Carl Alberto, Casey Driscoll, cazm, ccprog, Chandra Patel, chesio, chetansatasiya, Chirag Patel, Chouby, chriseverson, Chris Klosowski, Chris Mok, Christian Chung, Corey McKrill, Courtney P.K., Cristiano Zanca, csloisel, Curdin Krummenacher, Cyrus Collier, Daniel Bachhuber, Daniele Scasciafratte, Daniel Llewellyn, Darren Ethier (nerrad), Darshan_dj, darthaud, Daryl L. L. Houston (dllh), David Anderson, davidbenton, David Binovec, David Herrera, David Shanske, designsimply, Dhanendran, Dharmesh Patel, Dhaval Parekh, dingo-d, Dotan Cohen, DoubleH, DreamOn11, Drivingralle, dspilka, Edwin Cromley, Ejner Galaz, emirpprime, Erick Hitter, Ethan Allen, Fabien Quatravaux, fibonaccina, Florian TIAR, Francesca Marano, Frank Neumann-Staude, Franz Josef Kaiser, Gabriel Maldonado, Garth Mortensen, Gary Cao, George Stephanis, Gustave F. Gerhardt, hedgefield, helgatheviking, Hristo Pandjarov, Ian Dunn, Igor Zinovyev, ig_communitysites, imath, Ipstenu (Mika Epstein), ireneyoast, Ivan Stefanov, ivantedja, J.D. Grimes, Jack Reichert, Jake Spurlock, Jaydeep Rami, jazbek, Jeff Bowen, Jeff Farthing, Jeffrey de Wit, Jen Miller, Jeremy Pry, Jignesh Nakrani, Jip Moors, jjcomack, Joe Dolson, John James Jacoby, Jonathan Desrosiers, Jonny Harris, Joost de Valk, Josepha, Josh Pollock, Juhi Saxena, Justin Kopepasah, Justin Tucker, kafleg, Kailey (trepmal), karinedo, Kathryn, kaushik, Keanan Koppenhaver, keesiemeijer, Kelly Dwan, Kite, kjellr, kostasx, kubik-rubik, KUCKLU, Lance Willett, laurelfulford, leemon, Lee Willis, LewisCowles, LiamMcArthur, Lucas Stark, lukasbesch, Luke Cavanagh, maedahbatool, maguiar, Mahesh Prajapati, mantismamita, Marin Atanasov, Marko Heijnen, Mark Root-Wiley, Mark Uraine, MatheusGimenez, Matheus Martins, mathieuhays, matias, Matthew Boynes, Matthew Haines-Young, Matt Wiebe, mattyrob, Maxime Culea, Mayo Moriyama, Mayur Keshwani, Menaka S., michalzuber, michelleweber, Miina Sikk, Mike Crantea, Mike Hansen, Mike Jolley, Mike Little, Mike Nelson, Milan Dinić, Milind More, Mithun Raval, MMDeveloper, Mohammad Jangda, mohanjith, monikarao, Morgan Estes, moto hachi ( mt8.biz ), MrGregWaugh, mschadegg, Muhammet Arslan, MULTIDOTS, Naoko Takano, Naomi C. Bush, Nate Reist, Ned Zimmerman, Nick Halsey, Nikhil Chavan, Nitin Kevadiya, Nitish Kaila, nobremarcos, NoseGraze, nsundberg, nullvariable, odyssey, page-carbajal, Paul Bearne, Paul Biron, Paul de Wouters, Paul Ryan, pavelevap, Payton Swick, pdufour, Perdaan, Philip John, Piotr Delawski, Piotr Soluch, postpostmodern, Pranali Patel, Pratik Shrestha, Presskopp, printsachen1, Priyanka Behera, prosti, ptbello, Rafael Ehlers, raggedrobins, raisonon, ramiabraham, Rami Yushuvaev, ranh, RC Lations, redrambles, reidbusi, reldev, rellect, RENAUT, rensw90, reportermike, Rian Rietveld, Riddhi Mehta, Robbie Cahill, Robert O’Rourke, Robin Cornett, runciters, Ryan Boren, Ryan Welcher, Sagar Jadhav, sagarkbhatt, Sagar Prajapati, Sal Ferrarello, Samantha Miller, Sami Keijonen, Samuel Sidler, Sanket Parmar, sathyapulse, sboisvert, Scott Reilly, Sean Hayes, Sebastian Pisula, sfpt, sgolemon, Shady Sharaf, shashwatmittal, shazahm1, shulard, slbmeh, Soren Wrede, Stanimir Stoyanov, Stephane Daury (stephdau), Stephen Edgar, Stephen Harris, Steven Word, stormrockwell, Sudar Muthu, Supercoder, Sybre Waaijer, szaqal21, taggon, Takayuki Miyauchi, Takayuki Miyoshi, technopolitica, teinertb, tejas5989, terwdan, tharsheblows, theMikeD, thepelkus, Thorsten Frommen, Timmy Crawford, Timothy Jacobs, timph, tmatsuur, tomdxw, Topher, Travis Smith, triplejumper12, truongwp, tymvie, Ulrich, Utkarsh, vaishu.agola27, vijustin, vortfu, wpfo, xrmx, ze3kr e Zeljko Ascic.
Traduttori di WordPress in italiano
Andrea Gandino, Andrea Isi, Francesco Di Candia, G. Allegretta, Giuliano Growler, Ian Dunn, Leonardo Gandini, Olegs Belousovs, Rocco Aliberti e Stefano Tondi.
Librerie esterne
Backbone.js, Class POP3, Color Animations, getID3(), Horde Text Diff, hoverIntent, imgAreaSelect, Iris, jQuery, jQuery UI, jQuery Hotkeys, jQuery serializeObject, jQuery.query, jQuery.suggest, jQuery UI Touch Punch, json2, Masonry, MediaElement.js, PclZip, PemFTP, phpass, PHPMailer, Plupload, random_compat, Requests, SimplePie, The Incutio XML-RPC Library, Thickbox, TinyMCE, Twemoji, Underscore.js e zxcvbn.
[/spoiler]
[spoiler title=’Libertà’ style=’green’ collapse_link=’true’]
WordPress è un software Libero e open source, creato da una community distribuita di sviluppatori volontari, sparsi per il mondo. WordPress è distribuito con licenza GPL.
- Hai la libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo.
- Hai accesso al codice sorgente, la libertà di studiare come funziona il programma e la libertà di modificarlo per fargli fare ciò che desideri.
- Hai la libertà di ridistribuire copie del programma originale in modo da aiutare il prossimo.
- Hai la libertà di distribuire copie delle versioni da te modificate ad altre persone. In questo modo puoi dare a tutta la comunità la possibilità di beneficiare di tali modifiche.
WordPress cresce quando persone come te ne parlano coi loro amici e quando le migliaia di imprese e servizi che si basano su e intorno a WordPress fanno conoscere questi aspetti ai loro utenti. Siamo felici ogni volta che qualcuno diffonde la buona parola, assicurati solo di seguire le nostre linee guida sul marchio.
Ogni plugin e tema presente nella directory di WordPress.org è 100% GPL o ha una licenza altrettanto libera e compatibile a questa, quindi sei al sicuro nel cercare plugin e temi nelle directory ufficiali. Se ottieni un plugin o un tema da altre fonti, assicurati per prima cosa di chiedere se è sotto licenza GPL. Se non rispettano la licenza WordPress noi non ne raccomandiamo l’utilizzo.
Non vorresti che tutto il software venisse distribuito con queste libertà? Noi sì! Per ulteriori informazioni, visita la Free Software Foundation.
[/spoiler]
Io, ovviamente, ho subito aggiornato (appena notata la presenza dell’aggiornamento in Italiano), e voi? 😀
NB: questo articolo è copia incollato dal mio backend post aggiornamento.