Unioni civili: finalmente, almeno su una questione così importante come i diritti civili, l’Italia si è unita!

L’Italia, lo sappiamo, non è messa ai livelli del Congo per quanto riguarda i diritti civili (per fortuna…), ma non siamo nemmeno ai livelli dee paesi del Nord Europa (ahimè…)!

Forse, bisogna dirlo, perché troppo “Vaticanizzata”? … Eh, forse! 😐

In ogni caso, qualcosa, pare, stia cambiando (era ora…!) 🙂

Ieri, infatti, tantissime persone hanno affollato le piazze di 100 città a favore del ddl Cirinnà (la rima non è voluta, ma ci sta).

C’è stato persino un sit-in all’estero: in 200 davanti all’ambasciata Italiana a Londra.

Secondo il solito Giovanardi, però, è stato tutto un enorme flop (mi chiedo perché continuano a farlo parlare, ma vabbè). Maroni, invece (sempre i soliti leghisti…), pensando che Milano sia “roba sua” ha fatto illuminare il Pirellone con la scritta “family day” (il che ha scatenato le ire del web contro l’amministrazione).

Insomma, per farla breve, il ddl Cirinnà è sulle unioni civili e per il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali.

Si parla di “unione”, di “amore”, di “riconoscere dei diritti fin’ora negati”.

Coppie che secondo la legge, anche se stanno insieme da trent’anni, non sono coppie dato che non sono un uomo e una donna sposati.

Coppie che non hanno diritto ad avere una famiglia (dei figli) solo perché non amano persone del sesso opposto.

Coppie che, in caso di malattia o peggio, non hanno alcun diritto sulla persona con la quale hanno convissuto per anni (e c’è il rischio che nemmeno in ospedale li facciano entrare).

Io ho la mia compagna, la mia casa, mia figlia: “la mia famiglia”…

Non riesco a credere che “se fossi gay” non avrei diritto a tutto ciò!

Quindi spero davvero che questa mobilitazione serva a dare la svolta decisiva e a portare quel tanto di “civiltà” in più di cui l’Italia ha bisogno.

E voi, cosa ne pensate? … Commentate (è gratis, e potete farlo anche da visitatori) 😉




Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.