Ubuntu: Come attivare il menu nuovo documento

Negli ultimi giorni, finalmente, mi son deciso a passare nuovamente a Linux (per l’esattezza ad Ubuntu)!

Dico nuovamente perché conosco già il mondo Linux sin dai tempi in cui lavoravo sui router dlink (squashfs) e la mia installazione Debian “pura” tramite Net-Install (ero proprio smanettone) xD

Oggi, con decisamente meno tempo libero e meno neuroni da dedicare al pc (vuoi per l’età che avanza – giusto pochi giorni fa ne ho fatti ben 35!!! – vuoi per gli impegni tra casa, famiglia, varie ed eventuali…), ho scelto Ubuntu e… va benissimo così 🙂

Windows10 proprio mi pesava (e non solo a livello di risorse hardware, mi pesava proprio come tempi, come tutto) e quindi, davvero, era ora di dire basta.

 

Detto ciò, il primo approccio su Ubuntu è stato un po’ … beh, semplice, ma strano.

Alcune cose banali non riesco a farle se non dopo varie ricerche sul web (eg: diminuire la dimensione delle icone sulla desktop scrivania – sembrava una mission impossible)! Altre complesse, invece, diventano di una facilità estrema (eg: formattare e partizionare l’hd secondario con filesystem crittografato – semplicissimo grazie a gparted e/o dischi).

 

Una cosa, però, proprio non riuscivo a sistemarla ed era, come da titolo, il menu “Nuovo documento (testo, archivio, ecc)“.

 

Con Ubuntu, di default, ci si ritrova questo:

modelli_default
Notare l’assenza del menu “nuovo documento”

 

E per quanto si possa cercare tra impostazioni ecc, non c’è modo di attivare niente al riguardo!

Così, come sempre, sono andato su Google e ho scoperto che bisogna aggiungere dei Modelli di file dentro la cartella Templates (che si dovrebbe trovare nella home utente).

Dico dovrebbe perché, purtroppo, di questa cartella nessuna traccia e anche creandola e inserendoci un .txt vuoto… beh, non cambia niente!

Spulciando meglio, però, ecco che noto la directory Modelli (vuota di default) e provando ad inserire in questa un file txt si è attivato subito il menu 😀

 

Così, sfruttando un pacchetto Templates che avevo scaricato e ottimizzando traducendo il tutto, mi son creato la mia directory personalizzata.

File/directory in ~Modelli = Menu attivo!

modelli_esempio
Il menu è adesso attivo!

PS: Io ho fatto la mia struttura in base ai miei gusti. Voi, ovviamente, potete sbizzarrirvi aggiungendo e/o rimuovendo le singole voci (o intere directory); cambiando l’ordine; inserendo immagini/simboli per stilizzare un po’ di più il tutto! … Insomma, basta avere voglia e tempo di fare 😀

Vi serve un punto di partenza? Ubuntu_Menu_Modelli.zip

 

Per ogni dubbio, come sempre, non esitate a chiedere 😉




1 commento su “Ubuntu: Come attivare il menu nuovo documento”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.