Tor: come installarlo e usarlo su linux debian e chrome

Tor, lo sapete ormai un po’ tutti cos’è, vero? Per chi non ne avesse mai sentito parlare:

In informatica #Tor (acronimo di #The #Onion #Router) è un sistema di comunicazione anonima per Internet basato sulla seconda generazione del protocollo di rete di onion routing. Tramite l’utilizzo di Tor è molto più difficile tracciare l’attività Internet dell’utente; difatti l’uso di Tor è finalizzato a proteggere la privacy degli utenti, la loro libertà e la possibilità di condurre delle comunicazioni confidenziali senza che vengano monitorate. Tor è disponibile per Windows, OS X e diversi sistemi operativi unix-like (principalmente le distribuzioni Lightweight Portable Security (LPS), una distro leggera che si lancia da chiavetta USB o CD senza installare nulla, e realizzata dal Dipartimento della Difesa US e dalla Software Protection Initiative; oppure Tails, interamente pensata per privacy e riservatezza, in cui è già pre-installato il browser), è software libero e si basa sulla licenza BSD. È anche disponibile un’interfaccia di gestione: Vidalia. […] https://it.wikipedia.org/wiki/Tor_(software)

Per farla molto breve, con tor si può cambiare il proprio ip e quindi navigare in modo “almeno un po’ più sicuro” (almeno quando si ha intenzione di fare i meno bravi, altrimenti sono rari i casi in cui è davvero necessario ricorrere a tor e simili).

 

Detto ciò, come installare e usare tor su linux debian? (e linux, si sa, è “difficile”)  😀

Ve lo spiego io con questa rapidissima video guida in alta risoluzione (fatta da me per l’occasione):

 

“Tor su linux debian con Google Chrome”

 

Se non potete/volete vedere il video:

  • terminale > sudo apt-get install tor;
  • da chrome (ormai il browser più usato) andate nella lista delle estensioni e quindi cercate “tor”;
  • installate “Tor™ Browser Button” (che, diciamo così, si occuperà di gestire il pacchetto tor installato poco prima da terminale).
  • andare su: Browser Info (magari meglio se prima e dopo) per verificare il nuovo ip.

 

Questo è tutto 🙂

 

Adesso potete navigare in modalità anonima e senza più timori 😉

NB: Come da immagine in anteprima, le estensioni su chrome possono essere abilitate anche per la modalità “in incognito”…




Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.