Linux: Addio Ubuntu + Unity e scopriamo Mint + Cinnamon

cinnamon

Da precedente articolo “Ubuntu: Come attivare il menu nuovo documento” si scopre che ho re-iniziato a smanettare con Linux (abbandonando, finalmente, Win10) e, come molti, la prima scelta era caduta su Ubuntu.

Tuttavia, sin da subito, non mi ha entusiasmato tanto che ho chiesto consigli (conscio del fatto che avrei potuto scatenare polemiche) direttamente sulla pagina facebook degli utenti ubuntu ./groups/ubuntu.it/permalink/794006944097329/ 😀

E devo ammettere che, con piacevole sorpresa, tranne pochi inutili commenti, ho ricevuto consigli davvero utili e soprattutto “leali” come, ad esempio, “Installare Linux Mint(distro che non conoscevo, e quindi grazie agli utenti ubuntu per il prezioso consiglio).

 

Con Mint mi son trovato subito “a casa” grazie alla barra stile Windows (per dirla in parole semplici ma, in realtà, decisamente più flessibile e potente);

Al menu non troppo diverso, almeno apparentemente, a quello delle ultime versioni di Windows;

All’esplora risorse (Nemo, in questo caso): estremamente pratico e dall’aspetto decisamente familiare!

 

Insomma, niente più Ubuntu con Unity* con la sua barra a sx che per spostarla serve il terminale e si può spostare solo in basso.

 

Qui, su Mint e Cinnamon, abbiamo

Leggi tutto

Ubuntu: Come attivare il menu nuovo documento

ubuntu1610

Negli ultimi giorni, finalmente, mi son deciso a passare nuovamente a Linux (per l’esattezza ad Ubuntu)!

Dico nuovamente perché conosco già il mondo Linux sin dai tempi in cui lavoravo sui router dlink (squashfs) e la mia installazione Debian “pura” tramite Net-Install (ero proprio smanettone) xD

Oggi, con decisamente meno tempo libero e meno neuroni da dedicare al pc (vuoi per l’età che avanza – giusto pochi giorni fa ne ho fatti ben 35!!! – vuoi per gli impegni tra casa, famiglia, varie ed eventuali…), ho scelto Ubuntu e… va benissimo così 🙂

Windows10 proprio mi pesava (e non solo a livello di risorse hardware, mi pesava proprio come tempi, come tutto) e quindi, davvero, era ora di dire basta.

 

Detto ciò, il primo approccio su Ubuntu è stato un po’ … beh, semplice, ma strano.

Alcune cose banali non riesco a farle se non dopo varie ricerche sul web (eg: diminuire la dimensione delle icone sulla desktop scrivania – sembrava una mission impossible)! Altre complesse, invece, diventano di una facilità estrema (eg: formattare e partizionare l’hd secondario con filesystem crittografato – semplicissimo grazie a gparted e/o dischi).

 

Una cosa, però, proprio non riuscivo a sistemarla ed era, come da titolo, il menu “Nuovo documento (testo, archivio, ecc)“.

 

Con Ubuntu, di default, ci si ritrova questo:

Leggi tutto