Dopo Telegram e SnapChat, anche su Facebook i messaggi “usa e getta”

La tutela della privacy, soprattutto su chat e social network (dove di privacy ne esiste poca sin dal momento in cui ti registri) è molto “preziosa” – per tanti motivi – a molti utenti… E così, come telegram e snapchat che già da qualche tempo hanno inserito la possibilità di “autodistruggere” i messaggi dopo un tempo prestabilito, ecco che Facebook, con il suo Messenger, sembra intenzionata a seguire questa strada.

A rivelare questa news, sono alcune immagini su twitter dall’account iOSAppChanges
un account che si occupa delle novità per le applicazioni di iPhone e iPad.

Leggi tutto

Email: ecco perché bisogna stare estremamente attenti a chi le si affida

Sapete, in quanto amministratore di un sito web con dominio dedicato e spazio email dedicato, avrei avuto la possibilità di “regalare” caselle email ad amici, conoscenti e utenti del sito, ma non me la sono mai sentita di farlo, e adesso vi spiego il perché…

Affidare le proprie email a Google (gmail) o ad altri colossi del settore, implica che si è praticamente come una formichina, tra l’altro che parla una lingua straniera… Insomma, a Google, delle nostre email, di certo interesserà ben poco, siamo onesti.

Ma affidare le proprie email a tizio qualunque, o amico qualunque, o fidanzato qualunque, potrebbe essere davvero tanto rischioso per la propria privacy!

Le email, infatti, viaggiano in chiaro (anche se voi le spedite in ssl – sul server rimane una copia in chiaro) e spesso possono essere visualizzate in modo estremamente semplice da chi amministra

Leggi tutto

Come liberarsi dai fastidiosi call center

Vi disturbano ogni giorno con chiamate fastidiose?

Durante i pasti?

Nei festivi?

Anche la domenica?

Persino dopo le 20?

… il tutto per proporvi l’ennesimo piano telefonico per il vostro smartphone,  o l’ennesimo contratto luce/gas/fisso/adsl/varie ed eventuali?

Son fastidiosi, vero?

Leggi tutto

Come risolvere i problemi di privacy in Windows 10

Windows 10 sembra proprio essere poco attento alla privacy degli utenti (il che non è una sorpresa dato che si parla di microsoft).

Girando per il mio pc, infatti, su una partizione secondaria tra l’altro, ho notato un file che ha attirato la mia attenzione ovvero: “AutoLogger-Diagtrack-Listener.etl”

Leggi tutto