#WordPress: GoogleSearch in sidebar

In riferimento al mio vecchio articolo: Come creare un form di “Cerca con google”

E ampliandolo con i comodi: mu-plugins > php-su-wordpress + custom login_form + durata della sessione

Oggi condivido il mio script “GoogleSearch” con tanto di css e jquery, da inserire nella directory di lavoro del plugin include, e quindi inserire nella sidebar tramite un semplicissimo widget di testo 😉

Leggi tutto

Php: Come eseguirlo via mu-plugins su WordPress

php

Vi è mai capitato di voler inserire del php all’interno delle pagine del vostro blog WordPress?

Per farlo potreste accontentarvi di plugin minori come, ad esempio: insert-php o php-code-for-posts, ma – pur avendoli personalmente testati, usati e in parte apprezzati – alla fine, inevitabilmente, c’era qualcosa che non andava e i problemi si notavano soprattutto con blocchi di codice più estesi e complessi.

Così, sia per eliminare la dipendenza da plugin terzi (non sempre compatibili con le nuove versioni di WordPress, non sempre aggiornati ecc…), che per risolvere problemi di filtri e altro (e da qui i vari problemi con blocchi estesi e complessi di codice), pensai semplicemente di realizzare una directory dove archiviare gli script e quindi includerli ( <?php include('filename.php'); ?>) all’interno delle pagine.

A questo punto, però, mi serviva un plugin per l’include(), ma anche qui – ahimè – scarsi risultati …

Leggi tutto

#WordPress: Come usare la directory #mu-plugins (Must Use Plugins)

Articolo spudoratamente scopiazzato e liberamente tradotto dal WordPress Codex > Must_Use_Plugins

Must Use Plugins

I #Must #Use #Plugins (conosciuti anche come #mu-plugins) sono plugin installati in una directory speciale all’interno della directory “*-content” ed è automaticamente abilitata su tutti i siti al momento dell’installazione. I Must-use plugins non vengono mostrati nella classica lista dei plugin – */wp-admin/plugins.php – bensì in un tab separato: */wp-admin/plugins.php?plugin_status=mustuse – e non possono essere disabilitati come accade per i soliti plugin, ma va rimosso fisicamente il file (solitamente tramite ftp) dalla directory wp-content/mu-plugins.

Se si desidera cambiare la directory di default, si può agire tramite wp-config.php

Leggi tutto