Ubuntu: Come attivare il menu nuovo documento

ubuntu1610

Negli ultimi giorni, finalmente, mi son deciso a passare nuovamente a Linux (per l’esattezza ad Ubuntu)!

Dico nuovamente perché conosco già il mondo Linux sin dai tempi in cui lavoravo sui router dlink (squashfs) e la mia installazione Debian “pura” tramite Net-Install (ero proprio smanettone) xD

Oggi, con decisamente meno tempo libero e meno neuroni da dedicare al pc (vuoi per l’età che avanza – giusto pochi giorni fa ne ho fatti ben 35!!! – vuoi per gli impegni tra casa, famiglia, varie ed eventuali…), ho scelto Ubuntu e… va benissimo così 🙂

Windows10 proprio mi pesava (e non solo a livello di risorse hardware, mi pesava proprio come tempi, come tutto) e quindi, davvero, era ora di dire basta.

 

Detto ciò, il primo approccio su Ubuntu è stato un po’ … beh, semplice, ma strano.

Alcune cose banali non riesco a farle se non dopo varie ricerche sul web (eg: diminuire la dimensione delle icone sulla desktop scrivania – sembrava una mission impossible)! Altre complesse, invece, diventano di una facilità estrema (eg: formattare e partizionare l’hd secondario con filesystem crittografato – semplicissimo grazie a gparted e/o dischi).

 

Una cosa, però, proprio non riuscivo a sistemarla ed era, come da titolo, il menu “Nuovo documento (testo, archivio, ecc)“.

 

Con Ubuntu, di default, ci si ritrova questo:

Leggi tutto

Sicurezza bambini: come scegliere il seggiolino auto

A norma di legge!

Quando ci si deve spostare in macchina con un bambino è assolutamente d’obbligo, fin dai primi giorni, utilizzare un seggiolino. Per legge i seggiolini auto devono essere utilizzati fino a quando il bambino non supera i 150 cm d’altezza.

I seggiolini auto per bambini devono seguire, dal 2013, i requisiti del nuovo regolamento “I-size“, che prevede – fra le altre cose – il trasporto rivolto all’indietro fino a quando il bambino ha 15 mesi; una classificazione semplificata in base statura del bambino, non al peso; una miglior protezione contro gli urti laterali; migliore compatibilità auto-seggiolino (sistema universale). Questa norma, denominata UN R129 è solo integrativa a quella precedente, non sostituisce la R44/04 e non esiste attualmente una road map sulla sua obbligatorietà.

Cosa sono i “gruppi”?

Leggi tutto