YouTube e Chrome: CPU al 100% su linux debian

Recentemente ho deciso che era giunto il tempo di risolvere un fastidioso problema con la mia installazione debian testing xfce 64bit (buster). Mi riferisco ad un fastidioso picco della cpu praticamente costante oltre il 90% (spesso fisso al 100%) con conseguente rallentamento dell’intero sistema e quindi inevitabile “scattosità” dei video su youtube in alta risoluzione (eg, … Leggi tutto

Tor: come installarlo e usarlo su linux debian e chrome

tor browser incognito

Tor, lo sapete ormai un po’ tutti cos’è, vero? Per chi non ne avesse mai sentito parlare:

In informatica #Tor (acronimo di #The #Onion #Router) è un sistema di comunicazione anonima per Internet basato sulla seconda generazione del protocollo di rete di onion routing. Tramite l’utilizzo di Tor è molto più difficile tracciare l’attività Internet dell’utente; difatti l’uso di Tor è finalizzato a proteggere la privacy degli utenti, la loro libertà e la possibilità di condurre delle comunicazioni confidenziali senza che vengano monitorate. Tor è disponibile per Windows, OS X e diversi sistemi operativi unix-like (principalmente le distribuzioni Lightweight Portable Security (LPS), una distro leggera che si lancia da chiavetta USB o CD senza installare nulla, e realizzata dal Dipartimento della Difesa US e dalla Software Protection Initiative; oppure Tails, interamente pensata per privacy e riservatezza, in cui è già pre-installato il browser), è software libero e si basa sulla licenza BSD. È anche disponibile un’interfaccia di gestione: Vidalia. […] https://it.wikipedia.org/wiki/Tor_(software)

Per farla molto breve, con tor si può cambiare il proprio ip e quindi navigare in modo “almeno un po’ più sicuro” (almeno quando si ha intenzione di fare i meno bravi, altrimenti sono rari i casi in cui è davvero necessario ricorrere a tor e simili).

 

Detto ciò, come installare e usare tor su linux debian? (e linux, si sa, è “difficile”)  😀

Ve lo spiego io con questa rapidissima video guida in alta risoluzione (fatta da me per l’occasione):

Leggi tutto

Linux: Verificare gli ultimi pacchetti installati e/o aggiornati

synaptic_search_update

Sono su #Linux #Debian, spuntano gli aggiornamenti, li faccio senza badare e poi mi chiedo: “cosa sarà stato aggiornato”? 😀

Oppure installo un pacchetto via synaptic, e questo si tira dietro altri pacchetti, e quindi – per fretta o sbadataggine – vado avanti senza badarci troppo finché non ci ripenso e dico: “cosa diamine avrò installato”? xD

Vi è mai capitato? A me, lo avrete capito, capita molto spesso, purtroppo 😐

 

Grazie al fidato terminale, però, possiamo facilmente cavarcela…

Leggi tutto

#DoudouLinux: un sistema operativo per i piccoli

logo-doudoulinux

Stavo cercando un modo facile e veloce per riciclare un vecchio #netbook ormai in disuso da anni. Avendo una #debian #xfce come primo e unico OS sul desktop, avevo dunque pensato di installarci una qualche distribuzione linux “seria e leggera” (tipo la mia amata debian con xfce, per l’appunto!), ma poi, casualmente, mi sono imbattuto … Leggi tutto

Android e MTP: come montare il dispositivo su Linux

android mtp

La mia debian9 è installata ormai da un po’, ma ieri sera ho dovuto sbatterci la testa per montare il mio Huawei P8 Lite 2017 (Android) tramite MTP (Multimedia Transfer Protocol).

Sembrava una cosa complessa da fare tramite il solito fstab ecc, o via mtp-tools e altre robe che trovavo in vari forum, ma – alla fine – me la sono sbrigata con un piccolissimo tool ovvero: gvfs-backends

 

Installato questo

Leggi tutto