#WordPress: GoogleSearch in sidebar

In riferimento al mio vecchio articolo: Come creare un form di “Cerca con google”

E ampliandolo con i comodi: mu-plugins > php-su-wordpress + custom login_form + durata della sessione

Oggi condivido il mio script “GoogleSearch” con tanto di css e jquery, da inserire nella directory di lavoro del plugin include, e quindi inserire nella sidebar tramite un semplicissimo widget di testo 😉

Leggi tutto

Come ospitare Google Fonts sul proprio sito

Come avrete notato, qui su questo sito, uso un font personalizzato (ubuntu) e lo us(av)o sfruttando Google Fonts.

Tuttavia, come probabilmente già sapete, durante il caricamento di una pagina, ogni richiesta ad una fonte esterna causa inevitabilmente un rallentamento nell’apertura della pagina stessa, e quindi sarebbe bene, quando possibile, evitare troppe richieste esterne e ospitare (hostare) il tutto direttamente sul proprio server.

Ma come fare con Google Fonts?

Leggi tutto

I nuovi annunci a livello di pagina (Page-level ads) di Google AdSense? Fantastici!

Google, si sa, è leader indiscusso in molti campi, e lo è di certo anche nel campo della pubblicità online grazie a Google AdSense (dove puoi guadagnare con le pubblicità da mettere sul tuo sito/blog)  e Google AdWords‎ (dove paghi per creare campagne pubblicitarie per il tuo sito, o la tua azienda ecc).

Oggi sono entrato su AdSense (avendo un paio di siti è bene entrarci e dare un’occhiata di tanto in tanto), e non ho potuto fare a meno di notare questo messaggio:

Leggi tutto

Pensi di conoscere tutto su Google? Ti sbagli!

Forse non sai che Google non è solo un motore di ricerca…

Oltre all’immenso database di immagini, gmail, youtube (che è sempre google), la sezione shopping, le notizie, la mappa ecc ecc… Google ha anche tante altre funzioni “poco note”!

E se alcune di queste possono rivelarsi molto utili, altre sono… beh, vedrete 😀

Leggi tutto

Come creare delle ottime social icons con fontAwesome

Avete visto quelle icone sulla sidebar? edit: adesso le ho tolte in favore della social bar sulla destra, ma il principio è lo stesso! Sì, esatto, quelle per facebook, twitter, google+ ecc…

Ecco, quelle si chiamano “social icons” (icone sociali) e solitamente si cercano i “pack” e si inseriscono nel sito (proprio come feci io con quelle che vedete lì).

Ma, pensandoci, perché usare delle immagini se possiamo usare dei font “fantastici” (fontAwesome) – soprattutto considerando che il mio ipb li ha già integrati?

Così ho appena preparato una bozza per vedere cosa riuscivo ad ottenere…

Leggi tutto