Nuove regole per i seggiolini auto da gennaio 2017

Dal primo gennaio 2017 sono entrate in vigore alcune modifiche che riguardano la sicurezza in automobile per più piccoli.
1) Le “Alzatine” non sono più sufficienti:

I cuscini – con o senza braccioli – che rialzano la seduta (anche detti alzatine, booster o rialzi), sono vietati. La legge è stata cambiata per far sì che la cintura di sicurezza venga posizionata nel modo giusto sul corpo del bambino, ovvero cinga spalle e torace, senza finire all’altezza del collo, posizione pericolosa per l’incolumità del piccolo. I nuovi criteri di omologazione dei seggiolini auto, dunque, prevedono che i dispositivi per bambini sotto i 125 cm siano sempre dotati di uno schienale. In estate entrerà in vigore la normativa R129-02 che ne vieterà la vendita se sprovvisti. Chi ne possiede già uno senza schienale, precedentemente omologato, può continuare ad utilizzarlo (dai 125 cm in su), ma ne va della sicurezza del bambino.

Leggi tutto