Nuove regole per i seggiolini auto da gennaio 2017

Dal primo gennaio 2017 sono entrate in vigore alcune modifiche che riguardano la sicurezza in automobile per più piccoli.
1) Le “Alzatine” non sono più sufficienti:

I cuscini – con o senza braccioli – che rialzano la seduta (anche detti alzatine, booster o rialzi), sono vietati. La legge è stata cambiata per far sì che la cintura di sicurezza venga posizionata nel modo giusto sul corpo del bambino, ovvero cinga spalle e torace, senza finire all’altezza del collo, posizione pericolosa per l’incolumità del piccolo. I nuovi criteri di omologazione dei seggiolini auto, dunque, prevedono che i dispositivi per bambini sotto i 125 cm siano sempre dotati di uno schienale. In estate entrerà in vigore la normativa R129-02 che ne vieterà la vendita se sprovvisti. Chi ne possiede già uno senza schienale, precedentemente omologato, può continuare ad utilizzarlo (dai 125 cm in su), ma ne va della sicurezza del bambino.

Leggi tutto

Sicurezza bambini: come scegliere il seggiolino auto

A norma di legge!

Quando ci si deve spostare in macchina con un bambino è assolutamente d’obbligo, fin dai primi giorni, utilizzare un seggiolino. Per legge i seggiolini auto devono essere utilizzati fino a quando il bambino non supera i 150 cm d’altezza.

I seggiolini auto per bambini devono seguire, dal 2013, i requisiti del nuovo regolamento “I-size“, che prevede – fra le altre cose – il trasporto rivolto all’indietro fino a quando il bambino ha 15 mesi; una classificazione semplificata in base statura del bambino, non al peso; una miglior protezione contro gli urti laterali; migliore compatibilità auto-seggiolino (sistema universale). Questa norma, denominata UN R129 è solo integrativa a quella precedente, non sostituisce la R44/04 e non esiste attualmente una road map sulla sua obbligatorietà.

Cosa sono i “gruppi”?

Leggi tutto

Matteo Renzi ci ha messo la faccia, promettendo l’eliminazione di bollo e superbollo nella prossima Legge di Stabilità

Il bollo auto, da sempre discusso e stradiscusso (anche perché non tutti i paesi Europei lo pagano, o comunque lo pagano molto meno – o più equamente – di quanto lo paghiamo noi in Italia), torna a far discutere ed ecco l’ennesima promessa di abolizione (e no, non è la solita bufala del web)!

Questa volta, però, non è il solito Berlusconi a farla (ricordate le dentiere per tutti, basta bollo auto, basta imu ecc ecc?)…

Questa volta è Matteo Renzi in persona a “metterci la faccia” sull’abolizione del bollo auto!

Ma non da quest’anno

Leggi tutto