Hosting, quale scegliere e perché è importante scegliere bene

Un tempo ero su AlterVista, freehosting estremamente stabile (praticamente mai un downtime)!

Poi, per necessità tecniche (poter usare cloudflare e quindi l’https, compatibilità con ipb ecc), migrai verso hosting a pagamento.

Cercando tra le varie soluzioni, trovai un hosting con 10.000MB di disco, 50.000 di banda, 5 domini ospitabili, diverse versioni di php, cron, illimitati database, illimitate email, dominio e backup r1 incluso a cca 50€ l’anno.

Prezzo rispettabile per il pacchetto offerto, e quindi lo comprai…

Purtroppo, però, tante volte quanto offerto sulla carta non è poi davvero offerto a livello tecnico, e quindi mi son ritrovato continuamente con vari fastidiosi problemi:

  • continui errori 500
  • impossibilitato ad usare piwik perché non ce la fa a girare
  • non posso usare né il cron di piwik, né quello di ipb (ma non erano illimitati?), altrimenti arriva la mail per “eccessivo consumo di risorse”
  • tempi di caricamento mostruosi e letteralmente insopportabili;
  • aggiornamenti degli script a dir poco lenti (solo di recente è stato aggiunto il php5.6, ma ancora il mysql è vecchio, la sicurezza sull’https lascia molto a desiderare considerando anche che i cipher non si possono modificare)

Semplicemente aprendo la homepage, giusto poco fa…
errore-500.JPG

Le loro segnalazioni:
alto-consumo-risorse.JPG

I miei consumi in questo istante:
i-miei-consumi.JPG

Leggi tutto

.htaccess: header e sicurezza

 

Gli header HTTP costituiscono la parte nascosta della comunicazione che avviene ogni volta che da un server viene richiamata una pagina web (da non confondere con il contenuto del tag header da inserire prima del body all’interno della pagina).

Negli header di una pagina possiamo trovare molte informazioni interessanti (a volte troppe…)!

Questi, ad esempio, erano gli header di laltroweb.it fino a mezz’ora fa:

Leggi tutto