Swap: Quanto crearne e come abilitarlo?

Da qualche tempo uso linux mint e durante l’installazione ho proceduto un po’ di testa mia ed ho piazzato la vecchia partizione di swap (proprio come si usava fare un tempo)!

Ma, da letture varie recenti, e dato che ho 4gb di ram, ho capito che una partizione dedicata non serve più e la documentazione linux lo conferma.

Quindi ho fermato lo swap con: sudo swapoff -a

E via gparted ho rimosso la partizione di swap, e ricollocato lo spazio da essa precedentemente occupato assegnandolo alla /home

Ok, niente più partizione dedicata, e fin qui è stato sin troppo semplice, lo ammetto!

Adesso però, voglio creare il file di swap così da garantire un funzionamento corretto con i programmi più pesantucci e in caso di sospensione, ibernazione, ecc ecc…

Temevo fosse complicato, invece – anche qui – è stato sin troppo semplice!

Insomma, giusto un paio di comandi e come consigliato nella tabella su “swapfaq > help hubuntu”, ho assegnato 6GB di swapfile alla mia installazione.

RAM(MB)    No hibernation    With Hibernation    Maximum
 256           256               512                512
 512           512              1024               1024
1024          1024              2048               2048

RAM(GB)    No hibernation    With Hibernation    Maximum
  1            1                 2                    2
  2            1                 3                    4
  3            2                 5                    6
  4            2                 6                    8
  5            2                 7                   10
  6            2                 8                   12
  8            3                11                   16
 12            3                15                   24
 16            4                20                   32
 24            5                29                   48
 32            6                38                   64
 64            8                72                  128
128           11               139                  256

Creiamo e attiviamo lo swap:

crea swap

E quindi, nell’editor che si aprirà con il nostro fstab (io ho invocato scite), inseriamo:

fstab swap

Infine, giusto per verificare che è tutto ok:

verifica swap

 

Facilissimo, non trovate? 😀

Info tratte da: https://help.ubuntu.com/community/SwapFaq


Per ogni dubbio o domanda – o per aggiungere qualcosa di utile all’articolo – ovviamente, come sempre, siete pregati di non esitare a commentare (i commenti sono aperti a tutti – non serve la registrazione) 🙂




Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.