Ricominciamo: Nuova piattaforma, nuovo look, nuovi script, nuovo io…

L’immagine di anteprima dice tutto, non trovate? Start = Partenza 🙂

Ebbene sì miei cari utenti e visitatori. Finalmente ce l’abbiamo fatta. La migrazione da Ipb a WordPress è ormai completa.

Il nuovo sito, infatti, è perfettamente operativo e più efficiente che mai.

Ho lavorato molto per convertire manualmente a WordPress+bbpress+Buddypress la precedente community basata su IPB.

Importazione via xml, csv, mysql fixato con notepad++ e sostituzioni di massa via regex… Insomma, davvero un lavoraccio 😛

Ed ho lavorato tanto anche di ottimizzazione usando il minor numero di plugin possibili e scrivendo dunque il tutto su function.php customizzati che ho caricato nella directory mu-plugins.

Script leggerissimi, migliorati al massimo delle mie attuali capacità, e che lavorano solo nella loro area di competenza (eg: solo in quella pagina specifica, o per quel gruppo di utenti specifici, ecc ecc).

Insomma, niente codice inutile sparso per l’intera community (cosa che spesso e volentieri accade con i vari plugin).

Ho così sistemato anche tutti i tools, creando una directory dove immagazzinare i singoli script.php, e includendoli con uno shortcode personalizzato tramite un plugin da me appositamente realizzato (che mi permette, tra l’altro, di inserire lo shortcode anche nei widget – dove includo il custom login, e il custom tags, ad esempio).

Infine, pur essendo questo sito ospitato su VHosting Solution – un hosting italiano che fin’ora si è dimostrato stabile e abbastanza veloce per il prezzo pagato – rimane – per mia scelta di budget – un pacchetto “non dedicato/ssd” e quindi, inevitabilmente, le prestazioni non possono essere da mezzo secondo, per esempio.
NB: io ho il pacchetto WordPress 03, ma – ovviamente – esistono piani superiori (anche ssd e dedicati)…

Così, per rimediare a questa carenza in termini di prestazioni, ho acquistato – approfittando di un ottimo sconto nei giorni del Black Friday – una licenza di Wp Rocket e grazie a questo ho abbassato i miei 8 secondi cca a soli 1,5 secondi (unica spesa fatta – e ne è valsa decisamente la pena)

 

Ecco, nel dettaglio, quanto accaduto:

  • tutti i precedenti articoli importati e link mantenuti funzionanti (redirect via htaccess);
  • tutti gli script importati migliorati e ottimizzati, e link mantenuti funzionanti (redirect via htaccess);
  • tutti i link della directory sono stati correttamente importati (categorie semplificate, link non mantenuti perché troppo diversi – solo alcuni potrebbero comunque fare redirect perché simili);
  • notevolmente migliorato l’aspetto seo, la velocità, la gestione social (login e condivisione);
  • grandi miglioramenti anche a livello di “gestione utenti” (gruppi, amicizie, tag eg: @salvatore-noschese);
  • adesso c’è anche un guestbook e una sitemap;
  • importati molti utenti (prevalentemente solo gli attivi, cioè quelli che avevano contenuti validi);
  • importati anche molti commenti (ho iniziato solo ultimamente con questi – presto completerò – la procedura è complessa e noiosa);
  • migliorato il controllo antispam – adesso via akismet, jetpack, recaptcha;
  • Menu decisamente semplificato (e, a mio parere, decisamente semplificata anche la navigazione in generale grazie ad una grafica più leggera);
  • rimosso mailchimp in favore di jetpack (più semplice e meno noie);

Ecco… direi che è più o meno tutto.

Adesso, finalmente, posso ripartire 🙂

Niente più ipb. Niente più noie con folli ticket per continui bug che si ostinano a non voler recepire. Niente più cifre esagerate per un prodotto che adesso non vorrei nemmeno regalato (con WordPress ho molto di più e gratis!!!)

Insomma, again, addio Ipb e benvenuto – di nuovo – WordPress 😉

  • Ps: Dato che ormai ci siamo, con questo articolo ne approfitto per augurare a tutti voi un buon natale ??
  • E, dato che manca davvero poco, ne approfitto anche per augurare a tutti voi un buon anno nuovo ??

 




6 commenti su “Ricominciamo: Nuova piattaforma, nuovo look, nuovi script, nuovo io…”

  1. in realtà le ho disabitate io. quelle sostituzioni poco delicate un po’ ovunque non mi piacevano (lo faceva anche nel codice “syntax”, anche nelle pagine tools…), e piuttosto che creare filtri per disabilitare in modo selettivo ho disabilitato globalmente le emoji (adesso si vedono solo di default, come da browser). meno richieste a server esterno, meno noie.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.