Nuove regole per i seggiolini auto da gennaio 2017

Dal primo gennaio 2017 sono entrate in vigore alcune modifiche che riguardano la sicurezza in automobile per più piccoli.
1) Le “Alzatine” non sono più sufficienti:

I cuscini – con o senza braccioli – che rialzano la seduta (anche detti alzatine, booster o rialzi), sono vietati. La legge è stata cambiata per far sì che la cintura di sicurezza venga posizionata nel modo giusto sul corpo del bambino, ovvero cinga spalle e torace, senza finire all’altezza del collo, posizione pericolosa per l’incolumità del piccolo. I nuovi criteri di omologazione dei seggiolini auto, dunque, prevedono che i dispositivi per bambini sotto i 125 cm siano sempre dotati di uno schienale. In estate entrerà in vigore la normativa R129-02 che ne vieterà la vendita se sprovvisti. Chi ne possiede già uno senza schienale, precedentemente omologato, può continuare ad utilizzarlo (dai 125 cm in su), ma ne va della sicurezza del bambino.

2) Isofix o I-Sizea non più obbligatorio:

I seggiolini per bambini tra il metro e il metro e mezzo di altezza non sono più soggetti all’obbligo di possedere un ancoraggio Isofix o I-Sizea.

3) Controllare sempre il codice di omologazione del seggiolino:

Tutti i seggiolini auto prodotti prima del 1995 e omologati ECE R44/01 e R44/02 sono fuorilegge dal 2008, ne è vietata sia la vendita che l’utilizzo. I seggiolini omologati secondo la normativa vigente devono essere muniti dell’etichetta di omologazione europea ai sensi delle normative ECE R44/03, ECE R44/04 e i-Size (UN R129). La normativa europea attualmente in vigore classifica i seggiolini auto in gruppi: Gruppo 0 fino a 10 kg di peso, Gruppo 0+ fino a 13 kg, Gruppo 1 dai 9 ai 18 kg; Gruppo 2 dai 15 ai 25 kg; Gruppo 3 dai 15 ai 36 kg.

In questo articolo puoi trovare un esempio di codice di omologazione.

4) Multe più care e ritiro della patente in caso di recidiva:

Chi fa viaggiare i bambini in auto senza sistemi di ritenuta adeguati rischia una multa che va da 80 a 323 euro. Nel caso in cui si prendano due multe per la stessa infrazione nell’arco di due anni[amazon_link asins=’B00FAO6VDQ,B00RGCMD96,B00KQFV1R0,B00O511WZW’ template=’ProductCarousel’ store=’lal0a-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ffd62d99-defc-11e6-9047-57e19939e056′] scatta la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Come scegliere il seggiolino più adatto?

Il consiglio è quello di non farsi distrarre dall’estetica: sicuramente molto accattivanti i seggiolini con i disegni dei personaggi preferiti dai nostri bambini, ma non sempre questi rispettano tutti i criteri aggiornati delle leggi in vigore.

Leggete bene le caratteristiche del seggiolino, il gruppo a cui appartiene, il sistema di fissaggio e il codice di omologazione.

Un ulteriore consiglio è quello di acquistare un seggiolino da un negoziante che ci permette di provare e restituire in caso di incompatibilità col vostro mezzo, oppure su un sito in cui sono presenti recensioni di altri genitori o in cui è previsto il reso dell’oggetto.

E tu, che seggiolino hai scelto per il tuo bambino? Lo cambierai in vista della nuova normativa?

Forse potrebbe interessarti questo articolo sulla scelta del seggiolino e casco per bicicletta!




Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.