Non avete mai sentito parlare di obsolescenza programmata?
“L’obsolescenza programmata o pianificata (in inglese: planned o built-in obsolescence) in economia industriale è una strategia volta a definire il ciclo vitale (la durata) di un prodotto in modo da renderne la vita utile limitata a un periodo prefissato. Il prodotto diventa così inservibile dopo un certo tempo, oppure diventa semplicemente obsoleto agli occhi dei possessori in confronto a nuovi modelli che appaiono più moderni, seppur poco o per nulla migliori dal punto di vista funzionale. Quando l’unico accorgimento preso per rendere obsoleto un prodotto prima del tempo è la pubblicità si può parlare di obsolescenza percepita o simbolica.”
Maggiori info: https://it.wikipedia.org/wiki/Obsolescenza_programmata
Bene, adesso sappiamo cos’è e possiamo continuare!
Mi son ritrovato, così come tanti altri windows.phone users, soggetto ad una fastidiosissima obsolescenza programmata da parte di Microsoft, e – lo ammetto – mi rode tantissimo!
Solo un paio di anni fa comprai un lumia 625 con windows.phone 8. Subito aggiornato a 8.1, certo che per diversi anni non avrei avuto problemi e, in effetti, è sempre andato bene!
Poi, però, arriva WindowsMobile10, e qui iniziano le grane.
Inizialmente il mio modello – insieme a tanti altri con hardware di fascia medio bassa – appare nella lista di quelli che prenderanno l’aggiornamento “in seguito”.
Così, frettoloso, e da bravo smanettone, io vado di insider e giù di testing, segnalazioni di bug, varie ed eventuali.
Un bel giorno però, ahimè, si scopre che, invece, i nostri modelli, seppur ancora in perfetta salute e perfettamente funzionanti, non riceveranno mai WindowsMobile10 -.-‘
Testing al nulla, tempo perso, e tocca pure fare il downgrade data l’eccessiva instabilità della versione insider.
Insomma, un telefono nuovo, in ottime condizioni, che ha appena un paio di anni di vita (quello della mia compagna, un 630, non arriva nemmeno a due anni!), ed è già “roba vecchia”.
E spiego perché lo chiamo “roba vecchia”…
Il browser è IE11, non aggiornano ad Edge e quindi siamo arretrati come supporto e tecnologia;
Di browser alternativi “seri” non ce ne sono (persino opera mini – che comunque non mi è mai piaciuto – ha abbandonato windows.phone) e se ci fossero non sarebbero decentemente integrati nel sistema dato che la microsoft impedisce di impostarne altri come di default!
Inoltre windows.phone8 non ha lo stesso livello di sincronizzazione col pc che si ha col 10, manca il gestore file presente sul 10, e tante altre cose che – in effetti – sul 10 facevano piacere.
Quindi tocca: rimanere con un cell “nuovo ma obsoleto”;
Aggiornarsi alle ultime uscite della concorrenza (spendere 700€ per un iphone, o per un galaxy … bella lotta fra titani!!! come scegliere per cena la pece o il petrolio);
Comprare un nuovo-aggiornato windows phone (e dopo ‘sta batosta dovrei fidarmi ancora della microsoft col timore, tra l’altro, che tra un anno o due rifacciano la stessa storia? … grazie, ma no, grazie!)
Quindi che fare? … Niente, ingoio il rospo, rimango col mio lumia finché campa, e poi si torna alle origini 😆
(sempre Nokia è, ma almeno c’è Snake) 😛
Scherzi a parte (ma neanche tanto…) davvero antipatica mossa quella fatta da microsoft!
Bastava impegnarsi un attimo di più per rilasciare un windows10 mobile lite così da offrire compatibilità a molti più modelli!
Invece han fatto un mattone che per girare ha bisogno di un hardware da server in uno smartphone: Inconcepibile ❓
‘Stavolta è andata così, e nulla posso fare, ma – se tanto mi dà tanto – con microsoft non ci avrò più a che fare nemmeno col pc (appena ho un paio di ore libere passo a Ubuntu – ma giusto per ripicca seria e sincera, mica per altro)!
—
Non dovremmo cedere alle pressioni delle multinazionali e correre come tanti tontoloni a comprare sempre l’ultimo device – a volte persino peggiore del precedente (vendi il fanclub apple…). Tiri fuori il nuovo modello? Tanto piacere! Se il precedente va ancora, io me lo tengo.
Questo la mia opinione, poi fate voi!