I nuovi annunci a livello di pagina (Page-level ads) di Google AdSense? Fantastici!

Google, si sa, è leader indiscusso in molti campi, e lo è di certo anche nel campo della pubblicità online grazie a Google AdSense (dove puoi guadagnare con le pubblicità da mettere sul tuo sito/blog)  e Google AdWords‎ (dove paghi per creare campagne pubblicitarie per il tuo sito, o la tua azienda ecc).

Oggi sono entrato su AdSense (avendo un paio di siti è bene entrarci e dare un’occhiata di tanto in tanto), e non ho potuto fare a meno di notare questo messaggio: Presentazione degli annunci a livello di pagina (Page-level ads)

annunci_livello_pagina

(eccolo in lingua inglese):

annunci_page_level

Da notare che in quello inglese c’è un pulsante play (in inglese c’è sempre quel qualcosa in più…)!

Il pulsante porta ad un video di youtube che spiega tutto (in inglese):

E, ad essere sincero, mi ha subito incuriosito considerando che fino ad oggi, proprio su mobile, non mostravo banner dato che questi non sono mai il massimo per le loro dimensioni e peso – e comunque l’unico banner sul sito è sulla sidebar, e la sidebar la rimuovo a risoluzioni mobile.

Quindi ho voluto provare ed ho cliccato, per l’appunto, su “fai una prova”…

abilito_annunci_livello_pagina

Lo stato, di default, era per entrambi su “off”, e io li ho abilitati entrambi.

In pratica, come si può notare dal video, si tratta di un banner overlay (schermo pieno con pulsante di chiusura); e un banner che rimane in basso allo schermo e non causa alcun fastidio (ma può comunque essere chiuso).

Inoltre non escono sempre ma “solo nei momenti ottimali” (non è dato conoscere il criterio, ma va bene così).

Dopo averli abilitati, bisogna generare il codice (che non cambia se abiliti l’uno o l’altro – quindi il codice potete inserirlo comunque, e poi gestire se e quale abilitare dal pannello AdSense senza dover modificare il codice) e inserirlo nel nostro sito web nel tag <head> (o nella parte superiore del <body>).

codice_annunci_livello_pagina

Dopo aver inserito il codice nel nostro sito/template, dobbiamo verificare che tutto proceda correttamente e quindi clicchiamo su “fai una prova”.

Queste le istruzioni su come provare gli annunci:

prova_annunci_livello_pagina

Esempio: https://www.laltroweb.it/#googleads (funziona solo da mobile)!

Durante la prova ho ricevuto una notifica di errore!

Google aveva consigliato di inserire il codice all’interno del tag <head> e io così avevo fatto, ma … misteri del web – non andava bene! The requested ad might not be shown to real users for the following reason(s):

page_level_error

Un altro banner in effetti c’è nella pagina (nella sidebar), ma non certo prima di quello (non c’era proprio niente prima dato che era messo subito dopo <html><head>(…qui codice_banner*).

Quindi ho provato a spostarlo subito dopo il tag <body> (come consigliato sempre da Google), e l’avviso è sparito!

Così ho provato senza errori, e catturato alcuni screen di esempio:

wp_ss_20160427_0003wp_ss_20160427_0005wp_ss_20160427_0006


Il risultato mi piace molto 🙂
Da adesso, senza problemi, ho la gestione dei banner mobile completamente automatizzata grazie a Google!

PS: non mi piace l’idea di mettere troppi banner! Anza, html.it, il fattoquotidiano… Erano siti che adoravo prima che rendessero impossibile la navigazione causa la pesantezza dei banner.

La mia idea è “pochi ma buoni”: Uno in sidebar per gli utenti desktop, questi mobile (e solo questi) per chi naviga da mobile.

Voi conoscevate questi formati? Li state usando o li userete?

Il video è di settembre 2015, quindi ci sono già da qualche tempo.

O sono arretrato io, o è arretrato il mio account AdSense, o – semplicemente – qui in Italia si son fermati alla dogana per qualche tempo… E finalmente, dopo diversi mesi, sono arrivati 😆

Insomma, a me risultano una novità! In ogni caso, li apprezzo molto e quindi li tengo volentieri 😉




Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.