Avete presente cos’è cron?
“Il servizio cron viene utilizzato per eseguire le azioni pianificate. Le informazioni necessarie a programmare ogni singola azione (con relativi tempi e procedure) sono indicate nel file di configurazione crontab.”
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Cron
cron, solitamente, lo si usa per richiamare file locali (all’interno dello stesso server) e quindi si usa un comando del tipo:
/usr/local/bin/php -d memory_limit=-1 -d max_execution_time=0 /home/miopercorsoutente/public_html/directory/file.php
ma se vogliamo chiamare un file su altro server come facciamo?
beh, poco fa mi son ritrovato con questo dubbio, e l’ho risolto sfruttando wget:
/* ‘-q’ ‘--quiet’ = Turn off Wget’s output. // ‘--spider’= When invoked with this option, Wget will behave as a Web spider, which means that it will not download the pages, just check that they are there. For example, you can use Wget to check your bookmarks: This feature needs much more work for Wget to get close to the functionality of real web spiders. */ wget -q --spider http://example.com/script.php?something
niente output (altrimenti ci si riempie di log) e l’aggiornamento viene eseguito correttamente)!
fondamentalmente, volendo, possiamo usarlo anche per un file sullo stesso server, sia chiaro (basta puntarlo ad un url sullo stesso sito … per wget cambia niente). a voi la scelta, e dipende sempre da cosa bisogna fare!
A me è tornato molto utile, e adesso mi ritrovo cron con tre comando: 1 con percorso locale a file interno per ipb; 1 con wget a script locale, e l’ultimo – sempre con wget – a sito esterno.
L’utilità di cron è indubbia!
Configurato bene, e se ben funzionante, diventa uno strumento eccezionale 😉