Come nascondere gli hard-disk interni/sata da rimozione sicura dell’hardware

Anche voi infastiditi dalla presenza degli hard-disk interni in rimozione sicura dell’hardware?

Giusto poco fa, ahimé, anziché disabilitare una pendrive ho accidentalmente disabilitato l’hard-disk secondario (addetto ai dati e al backup) e mi è toccato riavviare la macchina per riabilitarlo (altrimenti avrei dovuto smontare il pannello laterale del case per scollegarlo e poi ricollegarlo)… :/

Così ho cercato, e trovato, un modo per nascondere gli hard-disk interni da “rimozione sicura dell’hardware” una volta per tutte!

Per Windows10! > (Clicca qui per Windows7)

Attenzione, le seguenti operazioni richiedono una discreta dimestichezza con l’uso del pc.

Eseguire Regedit (da cortana o Win+R) ed andare nella chiave:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\storahci\Parameters\Device

Quindi: Tasto destro del mouse; Nuovo; Valore Multistringa;

new_multistring

E assegniamogli il nome: TreatAsInternalPort

Fatto ciò, inseriamo, un valore in ogni riga, come in foto, per disabilitare le periferiche (la guida originale, e anche quelle per le versioni precedenti di Windows, hanno sempre avuto da 0 a 5, dunque direi che si può continuare con questi valori).

TreatAsInternalPort

Non ci resta altro che riavviare la macchina per verificare se le modifiche apportate funzionano correttamente (attenzione, al primo avvio – e solo al primo – potrebbe comparire un avviso… è un normale avviso di sistema, dunque non preoccupatevi)!
Così facendo, a meno che il chipset della vostra scheda madre non usi driver con esigenze particolari, il  problema sarà risolto 🙂

nessun_dispositivo

PS: una volta inserita la modifica nel registro, e facendo l’esportazione dell’intera chiave (come per fare un backup), questa viene convertita in formato “hex”!
Ho dunque rimosso le altre voci dal file *.reg generato, ottenendo un file contenente la sola chiave utile al nostro scopo:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\storahci\Parameters\Device]
"TreatAsInternalPort"=hex(7):30,00,00,00,31,00,00,00,32,00,00,00,33,00,00,00,\
  34,00,00,00,35,00,00,00,00,00

Giusto per verificare che l’importazione fosse poi corretta, ho rimosso dunque la chiave dal mio registro, e l’ho reinstallata (doppio click sul file *.reg) direttamente dal file che poi ho qui allegato 😉

Allegato (Win10): TreatAsInternalPort.reg


Per Windows 7:

Avviate il regedit; recatevi a:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\services\msahci;

create una nuova chiave di nome Controller0 e dentro questa un’altra di nome Channel*

(* sta al numero del canale SATA dov’è collegato l’hard-disk).

TreatAsInternalPort_win7_hd

Quindi create un nuovo valore DWORD (dword 32bit se siete con un 64bit) e dategli il nome: TreatAsInternalPort con valore: 1 (la procedura è da ripetere per ogni canale/hard-disk nel caso in cui se ne abbia più di uno).

Per intenderci, dovete ottenere un risultato simile a questo: (io ho due hd, uno sul canale 0 e uno sull’1):
TreatAsInternalPort_win7

Fatto ciò, vi basterà riavviare il pc!

(Grazie a “kuronekos” per avermi inviato un backup della vecchia guida per Windows7 presente, ai tempi, su darkwolf.it)


Info su TreatAsInternalPort (letteralmente > trattare/considerare come porta interna).
Questa chiave di registro, a differenza di altre procedure trovate in rete, non disabiliterà alcuna funzione né causerà alcun tipo di problema. Semplicemente indica al sistema che è un Hard-Disk “interno” e quindi da non considerare come rimovibile.

Dubbi? Domande? Non esitare a chiedere.




4 commenti su “Come nascondere gli hard-disk interni/sata da rimozione sicura dell’hardware”

  1. Salve! ho provato a risolvere il problema con questa guida (per windows 10) ed ha funzionato perfettamente.. a distanza di settimane, però, il problema si è ripresentato! ho dunque provato ad eseguire nuovamente la guida, ma senza successo. Qualche suggerimento?

    Rispondi
  2. Ciao Salvatore,
    innanzitutto complimenti per il tuo articolo, davvero utile e ben fatto.
    Ho il tuo stesso “problema”, ma nel mio caso i dischi interni SATA presentati in “rimozione sicura” sono seguiti dalla dicitura “SCSI Disk Device” (ma non ho idea perche, forse dipende dal controller Marvell che gestisce le porte SATA sulla Mobo a cui sono connessi questi HD). Ad ogni modo, i dischi riportano in Ubicazione “Bus Number 0, Target Id 0, LUN 0″ e ” “Bus Number 0, Target Id 1, LUN 0”, ma nessun Channel.
    Qualche idea su come fare in questo caso?
    Grazie mille da subito per il tuo parere/tuoi suggerimenti.

    Rispondi
  3. Voglio umilmente ringraziare chi ha proposto questa soluzione, perchè funziona alla perfezione, ed è spiegata molto bene!
    Testato su Windows 7 Ultimate

    Rispondi

Cosa ne pensi? :)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.