Premessa: qui, su laltroweb.it, i visitatori possono commentare, vedere i link, scaricare allegati dai topic e dall’area download, leggere le citazioni, scrivere nel guestbook, contattare lo staff… Quindi c’è davvero tutta la libertà di cui un visitatore può aver bisogno!
Ma non tutti la pensano come me. Molti bloccano ogni possibile risorsa sperando che questo porti loro più registrazioni (personalmente, io evito questi siti)! Ad esempio…
Vi è mai capitato di cercare un determinato contenuto e trovarlo in allegato o nell’area download in qualche forum/sito dove solo gli utenti registrati possono scaricare i file?
Oppure c’è quel topic che contiene il link che tanto cercavate, centinaia ringraziano, quindi siam praticamente sicuri vada bene, ma il link è, di nuovo, solo per i registrati…
Che fare in questi casi? Registrarsi perdendo a volte alcuni minuti tra dati da inserire, conferme ecc, e poi dover abbandonare l’account dato che probabilmente non lo useremo mai più, o cercare una via alternativa (sì, ci sono delle vie alternative)? E se alla fine il link non fosse più valido? O se quell’allegato non fosse quello che ci aspettavamo? Tempo buttato!
Se non avete voglia di registrarvi e/o volete fare velocemente:
- googlecache: esatto, molte volte alcuni script bloccano i link ai visitatori, ma non a google (per l’indicizzazione) e quindi, tramite googlecache, vedrete il vostro contenuto.
- bugmenot: la cache non funziona o vi serve proprio il login? bugmenot.com potrebbe avere i dati che vi servono…
>> È un sito che esiste dal 2003 e serve da raccoglitore di password. Andate lì, inserite il sito nel campo di ricerca, e se vi dà qualche risultato… beh, potrebbe funzionare (capita sempre più raramente, ma tentar non nuoce)! <<
ps: se avete firefox, bugmenot può essere usato anche attraverso questa comodissima estensione: ./firefox/addon/bugmenot/ - mail temporanea: i due metodi precedenti non hanno funzionato e bisogna proprio registrarsi? ok, ci registriamo, ma – dato che non ci torneremo mai più e registrarsi servirà solo per 30 secondi – almeno evitiamo di farlo con la nostra mail e i nostri dati!
Andiamo su google e scriviamo: “tempmail”
Clicchiamo sul link principale e troveremo una schermata con in alto l’indirizzo email appena assegnatoci. Ci basterà usare questo e riceveremo in questa pagina le nostre email.
Poi, chiudendo il browser, sarà tutto finito!
> Qui allego uno screen con un test di invio. <
Subito dopo l’invio della mail ho fatto un refresh e l’email era già lì!
Questi sono i metodi che io uso quando so già che su quel sito non ci ripasserò (siti russi, strani, di cui non mi importa affatto). Diversamente mi registro nel modo più conveniente così potrò sempre rientrarci 🙂
Se avete critiche, consigli o suggerimenti, commentate pure.