Vi è mai capitato di dover scrivere su un pdf?
Compilare un documento, magari un modello f24 o un modello per la vostra azienda? Come farlo in modo semplice e rapido, senza dover trasformare il pdf in doc (ma per chi ci tiene, scriverò un articolo anche per questo!) e senza dover scaricare programmi, ecc…?
Semplice: usa il lettore pdf del tuo computer!
Il più famoso e utilizzato (si scarica ovunque, ormai!) è Acrobat Reader. Ce ne sono anche altri, io ad esempio uso Foxit Reader e mi trovo benissimo. In questo articolo mostrerò come si può scrivere su un pdf con Acrobat Reader. Se ne usate un altro, scrivete in basso nei commenti, e vedremo se ci sarà la possibilità di aggiungere indicazioni anche per il vostro lettore.
- Apriamo il file pdf con Acrobat Reader. A destra troviamo una sidebar (se non è espansa, c’è una freccetta nel margine destro della finestra). In questa sidebar troviamo alcuni strumenti, fra cui “compila e firma“: clicchiamo questa voce. Troviamo gli strumenti anche nella barra in alto, accanto alla voce “Home”.
- Ora possiamo selezionare
e cliccare nel punto in cui desideriamo scrivere. L’area di scrittura si può spostare (trasportandola dal margine). Inoltre, sopra al testo compare un editor rapido per ingrandire o diminuire il carattere e per cancellare l’intero testo. È possibile modificare il testo inserito in un secondo momento, facendo doppio clic sulle parole.
- Fra i pulsanti rapidi che compaiono sopra al testo digitato, troviamo anche una griglietta. Se la selezioniamo il testo viene suddiviso in caselle (una digitazione per ogni casella). Risulta comodo quando, ad esempio, bisogna compilare dei campi prefissati (come il codice fiscale). Trascinando il margine destro si può modificare l’ampiezza dei riquadrini, per adattarli al campo presente sul pdf.
- Abbiamo finito! Se vogliamo, possiamo inserire la nostra firma. Abbiamo tre possibilità: scriverla a tastiera, disegnarla a mano libera o importarla da un file (una firma su un foglio che abbiamo precedentemente scansionato, ad esempio). Anche la dimensione della firma, come il normale testo, può essere modificata con l’editor rapido.
Se firmiamo il documento e lo salviamo, poi non sarà più possibile modificarlo. Se, invece, scriviamo semplicemente del testo, senza inserire la firma, dopo averlo salvato e chiuso sarà comunque possibile riaprirlo e modificarlo.
Avete dei dubbi? Qualche problema? Siete riusciti a modificare il vostro pdf grazie a questo articolo? Un commento è sempre gradito! 🙂