Ubuntu: Come attivare il menu nuovo documento

ubuntu1610

Negli ultimi giorni, finalmente, mi son deciso a passare nuovamente a Linux (per l’esattezza ad Ubuntu)!

Dico nuovamente perché conosco già il mondo Linux sin dai tempi in cui lavoravo sui router dlink (squashfs) e la mia installazione Debian “pura” tramite Net-Install (ero proprio smanettone) xD

Oggi, con decisamente meno tempo libero e meno neuroni da dedicare al pc (vuoi per l’età che avanza – giusto pochi giorni fa ne ho fatti ben 35!!! – vuoi per gli impegni tra casa, famiglia, varie ed eventuali…), ho scelto Ubuntu e… va benissimo così 🙂

Windows10 proprio mi pesava (e non solo a livello di risorse hardware, mi pesava proprio come tempi, come tutto) e quindi, davvero, era ora di dire basta.

 

Detto ciò, il primo approccio su Ubuntu è stato un po’ … beh, semplice, ma strano.

Alcune cose banali non riesco a farle se non dopo varie ricerche sul web (eg: diminuire la dimensione delle icone sulla desktop scrivania – sembrava una mission impossible)! Altre complesse, invece, diventano di una facilità estrema (eg: formattare e partizionare l’hd secondario con filesystem crittografato – semplicissimo grazie a gparted e/o dischi).

 

Una cosa, però, proprio non riuscivo a sistemarla ed era, come da titolo, il menu “Nuovo documento (testo, archivio, ecc)“.

 

Con Ubuntu, di default, ci si ritrova questo:

Leggi tutto

Come ricreare il Mostra Desktop

 

Avete la necessità di ricreare il “Mostra Desktop” (pulsante che, tra l’altro, funziona anche sui nuovi sistemi come Windows 10)?

Creare un documento di testo:

 [Shell]Command=2IconFile=explorer.exe,3[Taskbar]Command=ToggleDesktop

E “salvatelo con nome”: Mostra Desktop.scf o Show desktop.scf

Quindi potete copiarlo dentro la barra di avvio veloce (Quick Launch).

Su Xp: %userprofile%Application DataMicrosoftInternet ExplorerQuick Launch

Una comoda alternativa al “Mostra Desktop” è,

Leggi tutto

Come conoscere data di installazione del Sistema Operativo

 

Desiderate sapere se il tecnico ha davvero formattato il vostro sistema?

Oppure volete semplicemente ricordare la data dell’ultima re-installazione?

Esiste una rapida ed estremamente semplice procedura per conoscere la data di installazione originale 🙂

Leggi tutto

Come partizionare hard-disk senza software aggiuntivi grazie a Gestione Disco di Windows

Le ultime versioni di Windows ne hanno mandati di software in pensione… Tra questi anche i famosi software per partizionare gli hard-disk (partition magic, gparted, easeus, e tanti altri).

Infatti, anche se non avete creato le vostre partizioni in fase di installazione come faccio sempre io:

gestione_disco

(ssd con avvio, sistema e dati / secondario sata con backup giornaliero e periodico dell’ssd + archivio software)!

Potete comunque gestire lo spazio presente nel vostro hard-disk con pochi e semplici click 🙂

Allora, il percorso su Windows 10 è:

Leggi tutto

Windows 10: Come abilitare il BlocNum (NumLock) all’avvio del pc

Windows 10 ha la comodità di chiedere un pin numerico di 4 cifre anziché la password (solitamente più lunga e complessa, si spera) e per scrivere il pin fa decisamente comodo il tastierino numerico (disponibile sulle tastiere per desktop, su molti notebook, o come accessorio usb):

keyboard-numlockmini-usb-Keypad

Purtroppo, però, Windows 10 non abilita all’avvio il tastierino numerico e così, ad ogni accensione, bisogna sempre abilitarlo manualmente prima di poter digitare il pin.

Per risolvere questo spiacevole inconveniente,

Leggi tutto