Android e MTP: come montare il dispositivo su Linux

android mtp

La mia debian9 è installata ormai da un po’, ma ieri sera ho dovuto sbatterci la testa per montare il mio Huawei P8 Lite 2017 (Android) tramite MTP (Multimedia Transfer Protocol).

Sembrava una cosa complessa da fare tramite il solito fstab ecc, o via mtp-tools e altre robe che trovavo in vari forum, ma – alla fine – me la sono sbrigata con un piccolissimo tool ovvero: gvfs-backends

 

Installato questo

Leggi tutto

Synaptic: how to fix menu issue in Xfce

synaptic xfce4

Sto lavorando/testando Linux Debian con Xfce in Virtualbox e, devo dire, non ho avuto nessun problema (tranne che per un piccolo bug con Synaptic)…

In ogni caso, mi sto trovando davvero tanto bene! Talmente tanto che di certo la installerò come distribuzione primaria data la sua velocità e stabilità rispetto a #mint con #cinnamon (e mi piace molto il fatto che si possa avere un’immagine diversa per ogni area di lavoro senza dover ricorrere a script vari – come faccio attualmente su Mint).

Tuttavia, avendo installato una net-install senza selezione pacchetti e poi solo xfce4:

//Installiamo solo xfce:
apt-get install xfce4

//aggiungiamo i pacchetti consigliati/extra:
apt-get install xfce4-goodies

Mi son ritrovato in un primo momento a non aver nessun gestore pacchetti (tranne che quelli via terminale) e quindi ho installato Synaptic (da qui il problema accennato all’inizio).

apt-get install synaptic

 

Adesso abbiamo synaptic nel menu ma…

Leggi tutto

Crittografia su Linux: come verificare se è attiva?

tux crittografia

La crittografia, visto e considerato che “spaccare” una password (se fisicamente dietro al pc) è estremamente semplice… È ormai un requisito essenziale e quindi – ad esempio su sistema linux – è bene ricordarci di attivarla durante l’installazione.
Ma come facciamo ad accertarci che sia stata effettivamente attivata? O semplicemente toglierci il dubbio se la abbiamo attivata oppure no?
(magari andavamo di corsa durante l’installazione e non abbiamo letto bene: capita)!

Beh, molti consigliano di avviare l’hd su macchina con windows (più tool per leggere il filesystem linux) o altro sistema per vedere se si riesce a leggere il contenuto dei file (cioè, bella noia)!

Altri, più semplicemente, consigliano di avviare una live e provare a montare la home per vedere che succede.

Leggi tutto

Swap: Quanto crearne e come abilitarlo?

top swap

Da qualche tempo uso linux mint e durante l’installazione ho proceduto un po’ di testa mia ed ho piazzato la vecchia partizione di swap (proprio come si usava fare un tempo)!

Ma, da letture varie recenti, e dato che ho 4gb di ram, ho capito che una partizione dedicata non serve più e la documentazione linux lo conferma.

Quindi ho fermato lo swap con: sudo swapoff -a

E via gparted ho rimosso la partizione di swap, e ricollocato lo spazio da essa precedentemente occupato assegnandolo alla /home

Ok, niente più partizione dedicata, e fin qui è stato sin troppo semplice, lo ammetto!

Leggi tutto

Linux: Addio Ubuntu + Unity e scopriamo Mint + Cinnamon

cinnamon

Da precedente articolo “Ubuntu: Come attivare il menu nuovo documento” si scopre che ho re-iniziato a smanettare con Linux (abbandonando, finalmente, Win10) e, come molti, la prima scelta era caduta su Ubuntu.

Tuttavia, sin da subito, non mi ha entusiasmato tanto che ho chiesto consigli (conscio del fatto che avrei potuto scatenare polemiche) direttamente sulla pagina facebook degli utenti ubuntu ./groups/ubuntu.it/permalink/794006944097329/ 😀

E devo ammettere che, con piacevole sorpresa, tranne pochi inutili commenti, ho ricevuto consigli davvero utili e soprattutto “leali” come, ad esempio, “Installare Linux Mint(distro che non conoscevo, e quindi grazie agli utenti ubuntu per il prezioso consiglio).

 

Con Mint mi son trovato subito “a casa” grazie alla barra stile Windows (per dirla in parole semplici ma, in realtà, decisamente più flessibile e potente);

Al menu non troppo diverso, almeno apparentemente, a quello delle ultime versioni di Windows;

All’esplora risorse (Nemo, in questo caso): estremamente pratico e dall’aspetto decisamente familiare!

 

Insomma, niente più Ubuntu con Unity* con la sua barra a sx che per spostarla serve il terminale e si può spostare solo in basso.

 

Qui, su Mint e Cinnamon, abbiamo

Leggi tutto