Da precedente articolo “Ubuntu: Come attivare il menu nuovo documento” si scopre che ho re-iniziato a smanettare con Linux (abbandonando, finalmente, Win10) e, come molti, la prima scelta era caduta su Ubuntu.
Tuttavia, sin da subito, non mi ha entusiasmato tanto che ho chiesto consigli (conscio del fatto che avrei potuto scatenare polemiche) direttamente sulla pagina facebook degli utenti ubuntu ./groups/ubuntu.it/permalink/794006944097329/ 😀
E devo ammettere che, con piacevole sorpresa, tranne pochi inutili commenti, ho ricevuto consigli davvero utili e soprattutto “leali” come, ad esempio, “Installare Linux Mint” (distro che non conoscevo, e quindi grazie agli utenti ubuntu per il prezioso consiglio).
Con Mint mi son trovato subito “a casa” grazie alla barra stile Windows (per dirla in parole semplici ma, in realtà, decisamente più flessibile e potente);
Al menu non troppo diverso, almeno apparentemente, a quello delle ultime versioni di Windows;
All’esplora risorse (Nemo, in questo caso): estremamente pratico e dall’aspetto decisamente familiare!
Insomma, niente più Ubuntu con Unity* con la sua barra a sx che per spostarla serve il terminale e si può spostare solo in basso.
Qui, su Mint e Cinnamon, abbiamo
Leggi tutto