#Linux, da qualche tempo il mio #OS di default (adesso ho #debian9 con #xfce – da quando ancora in rc – la versione definitiva verrà rilasciata tra un paio di giorni), è un sistema che mi piace sempre più! Oggi, ad esempio, stavo cercando info per eventuale upgrade hardware e provavo a capire un po’ di più sulle ram installate e l’eventuale capacità massima. Da breve ricerca, ho subito trovato due comandini da terminale che danno tutte le info utili (meglio che smontarlo e cercare il manuale della mobo) xD
Hardware e Software
#DoudouLinux: un sistema operativo per i piccoli
Stavo cercando un modo facile e veloce per riciclare un vecchio #netbook ormai in disuso da anni. Avendo una #debian #xfce come primo e unico OS sul desktop, avevo dunque pensato di installarci una qualche distribuzione linux “seria e leggera” (tipo la mia amata debian con xfce, per l’appunto!), ma poi, casualmente, mi sono imbattuto … Leggi tutto
#Offerta lampo imperdibile! #Sconto per #telecomando #wireless universale
[amazon_link asins=’B01GCTZWC8′ template=’ProductCarousel’ store=’lal0a-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ea3e2b7e-4537-11e7-9e3d-e5466bf9a711′]
Tramite il link che vedete qui sopra, potete acquistare il telecomando a poco più di 22€, anziché 27,99€. L’offerta è valida fino alla mezzanotte di oggi, quindi rimangono poco più di otto ore!!
Android e MTP: come montare il dispositivo su Linux
La mia debian9 è installata ormai da un po’, ma ieri sera ho dovuto sbatterci la testa per montare il mio Huawei P8 Lite 2017 (Android) tramite MTP (Multimedia Transfer Protocol).
Sembrava una cosa complessa da fare tramite il solito fstab ecc, o via mtp-tools e altre robe che trovavo in vari forum, ma – alla fine – me la sono sbrigata con un piccolissimo tool ovvero: gvfs-backends
Installato questo
Synaptic: how to fix menu issue in Xfce
Sto lavorando/testando Linux Debian con Xfce in Virtualbox e, devo dire, non ho avuto nessun problema (tranne che per un piccolo bug con Synaptic)…
In ogni caso, mi sto trovando davvero tanto bene! Talmente tanto che di certo la installerò come distribuzione primaria data la sua velocità e stabilità rispetto a #mint con #cinnamon (e mi piace molto il fatto che si possa avere un’immagine diversa per ogni area di lavoro senza dover ricorrere a script vari – come faccio attualmente su Mint).
Tuttavia, avendo installato una net-install senza selezione pacchetti e poi solo xfce4:
//Installiamo solo xfce: apt-get install xfce4 //aggiungiamo i pacchetti consigliati/extra: apt-get install xfce4-goodies
Mi son ritrovato in un primo momento a non aver nessun gestore pacchetti (tranne che quelli via terminale) e quindi ho installato Synaptic (da qui il problema accennato all’inizio).
apt-get install synaptic
Adesso abbiamo synaptic nel menu ma…