YouTube e Chrome: CPU al 100% su linux debian

Recentemente ho deciso che era giunto il tempo di risolvere un fastidioso problema con la mia installazione debian testing xfce 64bit (buster). Mi riferisco ad un fastidioso picco della cpu praticamente costante oltre il 90% (spesso fisso al 100%) con conseguente rallentamento dell’intero sistema e quindi inevitabile “scattosità” dei video su youtube in alta risoluzione (eg, … Leggi tutto

Tor: come installarlo e usarlo su linux debian e chrome

tor browser incognito

Tor, lo sapete ormai un po’ tutti cos’è, vero? Per chi non ne avesse mai sentito parlare:

In informatica #Tor (acronimo di #The #Onion #Router) è un sistema di comunicazione anonima per Internet basato sulla seconda generazione del protocollo di rete di onion routing. Tramite l’utilizzo di Tor è molto più difficile tracciare l’attività Internet dell’utente; difatti l’uso di Tor è finalizzato a proteggere la privacy degli utenti, la loro libertà e la possibilità di condurre delle comunicazioni confidenziali senza che vengano monitorate. Tor è disponibile per Windows, OS X e diversi sistemi operativi unix-like (principalmente le distribuzioni Lightweight Portable Security (LPS), una distro leggera che si lancia da chiavetta USB o CD senza installare nulla, e realizzata dal Dipartimento della Difesa US e dalla Software Protection Initiative; oppure Tails, interamente pensata per privacy e riservatezza, in cui è già pre-installato il browser), è software libero e si basa sulla licenza BSD. È anche disponibile un’interfaccia di gestione: Vidalia. […] https://it.wikipedia.org/wiki/Tor_(software)

Per farla molto breve, con tor si può cambiare il proprio ip e quindi navigare in modo “almeno un po’ più sicuro” (almeno quando si ha intenzione di fare i meno bravi, altrimenti sono rari i casi in cui è davvero necessario ricorrere a tor e simili).

 

Detto ciò, come installare e usare tor su linux debian? (e linux, si sa, è “difficile”)  😀

Ve lo spiego io con questa rapidissima video guida in alta risoluzione (fatta da me per l’occasione):

Leggi tutto

Linux: Verificare gli ultimi pacchetti installati e/o aggiornati

synaptic_search_update

Sono su #Linux #Debian, spuntano gli aggiornamenti, li faccio senza badare e poi mi chiedo: “cosa sarà stato aggiornato”? 😀

Oppure installo un pacchetto via synaptic, e questo si tira dietro altri pacchetti, e quindi – per fretta o sbadataggine – vado avanti senza badarci troppo finché non ci ripenso e dico: “cosa diamine avrò installato”? xD

Vi è mai capitato? A me, lo avrete capito, capita molto spesso, purtroppo 😐

 

Grazie al fidato terminale, però, possiamo facilmente cavarcela…

Leggi tutto

Linunx: Debian9 “Stretch” è stata rilasciata

linuxlogo_debian9

Dopo 26 mesi di sviluppo il progetto #Debian è orgoglioso di presentare la sua nuova versione stabile 9 (nome in codice “#Stretch”), che sarà supportata per i prossimi 5 anni grazie al lavoro combinato del Debian Security team e del team Debian Long Term Support.

Debian 9 è dedicato al fondatore del progetto Ian Murdock

Dedicated to Ian Murdock
------------------------

Ian Murdock, the founder of the Debian project, passed away on 28th December
2015 at his home in San Francisco. He was 42.

It is difficult to exaggerate Ian's contribution to Free Software. He led the
Debian Project from its inception in 1993 to 1996, wrote the Debian manifesto
in January 1994 and nurtured the fledgling project throughout his studies at
Purdue University.

Ian went on to be founding director of Linux International, CTO of the Free
Standards Group and later the Linux Foundation, and leader of Project Indiana
at Sun Microsystems, which he described as "taking the lesson that Linux has
brought to the operating system and providing that for Solaris".

Debian's success is testament to Ian's vision. He inspired countless people
around the world to contribute their own free time and skills. More than 350
distributions are known to be derived from Debian.

We therefore dedicate Debian 9 "stretch" to Ian.

-- The Debian Developers


>>> http://ftp.debian.org/debian/doc/dedication/dedication-9.0.txt