#Avira: Come disabilitare #AviraLauncher

Il launcher è odiato da molti, ormai è noto, ma avira non ha alcuna intenzione di permettere la sua disinstallazione e quindi tocca tenerselo (o trovare un modo per tenerlo a bada)!

Solo qualche tempo fa avevo scritto un articoletto su “come rimuoverlo” (che poi, in realtà, era più un: come non installarlo), ma quel gioco non funziona più!

Ad ogni aggiornamento importante, infatti, avira mette nuovamente “a forza” l’odioso launcher.

Questo l’articolo precedente: Come rimuovere Avira launcher

Detto ciò, come fare? Ci arrendiamo? … Sia mai 😀

Sappiamo che se andiamo nel pannello di controllo e proviamo a disinstallarlo riceviamo l’avviso che non possiamo perché richiesto da Avira Antivirus, ma possiamo rimediare

terminando ogni possibile processo riservato ad avira tramite gestione attività (ctrl+alt+canc) e quindi rieseguire la disinstallazione del solo launcher.

Situazione classica:

uninstall_launcher

Disinstallazione del launcher dopo aver terminato i processi:

launcher_uninstalled

Rimane il fatto che al prossimo aggiornamento potrebbe tornare, quindi che facciamo?

Sempre da gestione attività, possiamo disabilitare l’avvio del launcher:

launcher_disable

Quindi rimarrà nel nostro sistema, ma non si avvierà più!

Scegliete voi se provare la disinstallazione o la semplice disabilitazione.

Io l’ho disinstallato giorni fa e non è ancora tornato.

Ed era stato già disabilitato da oltre una settimana senza mai riattivarsi.

Magari tornerà al prossimo aggiornamento, ma bastano pochi click per rimediare e quindi, per quanto mi riguarda, Avira Launcher non è più un problema 😎

no_launcher

Cosa ne pensate di questo metodo? Ne conoscete altri?

Regedit? Gpedit? Permessi file?

Commentate – anche da visitatori – e condividete la vostra esperienza 🙂




8 commenti su “#Avira: Come disabilitare #AviraLauncher”

  1. Sinceramente, a parte un minimo carico sulla RAM, non è che mi dia fastidio, quindi ho deciso di lasciarlo. Tanto se mi serve qualcosa ci clicco con il tasto destro e il launcher non compare.

    P.S. Molto interessante da Avira è invece Phantom VPN, che propone 500MB di VPN gratuiti al mese (1GB se ti registri).

    Rispondi
    • Per quanto riguarda il launcher: io lo detesto!

      È inutile (se si ha il solo antivirus – altrimenti può avere senso come raccoglitore di tutte le app avira), e le cose inutili – nel mio pc – non le voglio!

      Inoltre fa perdere tempo (un click in più) nel momento in cui devi aprire l’antivirus.

      Insomma, avira avrebbe fatto bene a renderlo facoltativo piuttosto che imporlo (già l’imposizione è antipatica – non lo fanno disinstallare perché dicono che è necessario per… invece non è affatto necessario!).

      Interessante avira VPN, non lo conoscevo!

      In realtà non ho mai usato una vpn e per l’anonimizzazione mi son sempre affidato a tor/vidalia (oggi tor browser) 🙂

      Vedrò di capire come funziona, grazie!

      Rispondi
  2. Io continuo a disinstallarlo ogni giorno con l’iobituninstaller forzando la disinstallazione e poi completando la pulitura.

    Al riavvio quindi ricompare la classica icona di avira ma poi sto vedendo che dopo x giorni questo si reinstalla in automatico!

    Ci dev’essere qualche processo che viene scaricato e quindi installato…. ma dove ?

    Rispondi
    • io penso si ripresenti in fase di aggiornamento.

      check dell’aggiornamento, vede che manca qualcosa, provvede e reinstalla.

      per questo ho provato semplicemente a disabilitare il processo e ‘pare’ funzionare.

      Rispondi
  3. Non capito nulla su come si faccia a toglierlo anche perché mi blocca avira e non mi fa fare l’aggiornamento quindi a breve il pc sarà im pericolo, i progettatori sono degli idioti.

    Rispondi
    • Concordo con te che non han fatto una gran mossa a forzare la presenza del launcher, ma la spiegazione su come disabilitarlo e/o rimuoverlo mi sembrava abbastanza chiara 😐

      Cos’è che non hai capito? Che difficoltà hai incontrato?

      Rispondi
  4. Ma non è possibile, si disinstalla facilmente dal percorso nascosto Package cache, c’è un file MSI su cui si clicca sul tasto destro e poi “Disinstalla” e non compare alcun messaggio d’errore. Ma dopo massimo un’ora, anche senza aggiornamenti, si reinstalla da solo! Ed ho persino aggiunto delle policy al registro di sistema per impedire l’esecuzione dei file stessi del launcher e persino dell’installer ma questo impedisce A ME di eseguire questi file, ma non lo impedisce all’antivirus! Riesce a scaricare i file che avevo cancellato dal percorso package cache e persino ad installarli e a riavviare tutti i file esclusi e mi riaggiunge anche l’icona sul desktop! Ma sono da denuncia! Queste le chiavi di registro:

    Windows Registry Editor Version 5.00

    [HKEY_CURRENT_USERSoftwareMicrosoftWindowsCurrentVersionPoliciesExplorer]
    “DisallowRun”=dword:00000001

    [HKEY_CURRENT_USERSoftwareMicrosoftWindowsCurrentVersionPoliciesExplorerDisallowRun]
    “1”=”Avira.Messenger.exe”
    “2”=”Avira.ServiceHost.exe”
    “3”=”Avira.Systray.exe”
    “4”=”Avira.SystrayStartTrigger.exe”
    “5”=”Avira.OE.Setup.Bundle.exe”

    Forse andrebbero aggiunte in un altro percorso?

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.